Uno degli aspetti fondamentali da prendere in considerazione per la crescita della tua azienda vitivinicola è l’implementazione di strumenti e modelli di gestione.
Perchè un modello di gestione?
In Italia sono presenti 310.500 aziende vitivinicole, delle quali la maggior parte sono piccole cantine a conduzione familiare. Ma perchè diviene necessario proprio un modello di gestione? Il fine è quello di avere a disposizione degli strumenti che permettano all’azienda di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività, per ottenere performance migliori.
Ogni azienda costituisce un piccolo universo a sè stante. Implementare quindi un modello di gestione non significa stravolgere quanto è già presente, ma piuttosto capire attentamente quali sono i modelli già esistenti e quali eventualmente sono da introdurre. Non ultimo, significa anche verificare se gli strumenti già presenti vengono utilizzati in maniera corretta.
Un modello di gestione prescinde dall’organigramma
Un’azienda può presentare un organigramma – ovvero un diagramma organizzativo – snello o complesso, ma per funzionare adeguatamente è indispensabile introdurre modelli e strumenti di gestione specifici.
Qualche esempio pratico
Un’azienda vitivinicola che non abbia implementato un modello di gestione farà molta fatica a pianificare l’azione commerciale, di comunicazione e di controllo.
Qualora queste azioni siano già state implementate, è indispensabile che siano strutturate in modo che sia chiaro a tutti quali sono gli obiettivi e le modalità operative.
Strumenti di natura previsionale
Adeguati strumenti di natura previsionale sono indispensabili per un controllo di gestione ottimale, in quanto permettono di tradurre in numeri gli aspetti più decisivi nella gestione d’impresa. Queste informazioni (come, ad esempio, l’analisi dell’andamento aziendale, il forecast ed il budget) devono essere redatte nel modo più opportuno, affinchè ogni persona e collaboratore coinvolto non ne fraintenda gli obiettivi e le modalità.
Controllo dei numeri, dei risultati e delle fonti
Un modello di gestione ottimale non consente solo di verificare l’andamento dei processi interni dell’azienda vitivinicola, ma di ottenere una visione a largo spettro che permetta di massimizzare la produttività aziendale e del personale. Il passo successivo si traduce in verificare che i numeri raccontino effettivamente i risultati della tua impresa. Vuoi partire da un check-up gratuito della tua cantina? …The Big Leap è qui per questo: chiamaci!
Prenota un Check Up Gratuito